www.bridgelegnano.it |
|
Flash Bridge Settembre 2007 Autore Egidio Sola |
La convenzione Blackwood è stata sviluppata dall’omonimo Easley Blackwood circa 60 anni fa ed il fine che si proponeva, come arcinoto, era quello di indagare sul numero di assi e di re che il compagno deteneva. Ciò in funzione di un accurato avvicinamento a slam.
Sia per il 4SA, richiesta di assi, che per il 5SA, richiesta di re, erano previste risposte a gradini che indicavano rispettivamente:
· il possesso di 0 o 4 assi/re;
· il possesso di 1 asso/re;
· il possesso di 2 assi/re;
· il possesso di 3 assi/re.
Negli ultimi anni una nuova versione della Blackwood ha avuto diffusione, per il proprio successo, in tutto il mondo “bridgistico”. Questa variazione è conosciuta come Roman Keycard Blacwood o RKCB e deve il suo nome al fatto che fu adottata negli anni ’60 dai grandi team italiani.
Il concetto su cui si basa la RKCB è che il rispondente al 4SA può mostrare, oltre al numero di assi, anche l’eventuale presenza del Re e/o della Donna di atout. Il Re, infatti, nell’ottica dello slam, è importante quanto un Asso ed analogamente la mancanza della Donna, se accompagnata dall’assenza di un Asso, fa scemare notevolmente le probabilità di successo dello slam “in cantiere”.
Nella nuova convenzione, i quattro Assi ed il Re d’atout sono considerate e definite “Carte Chiave”; benché la Donna sia coinvolta nella RKCB, essa non è annoverata, come il proprio marito, il Re, tra le cosiddette keycards. Le risposte, previste come d’uso a gradini, al 4SA dell’interrogante sono:
· 5§: ho 0 o 3 KC;
· 5¨: ho 1 o 4 KC;
· 5©: ho 2 o 5 KC, ma non la Q;
· 5ª: ho 2 o 5 KC ed anche la Q d’atout
Molti esperti, ultimamente, preferiscono invertire le prime due risposte; con 5§ indicano il possesso di 1 o 4 KC, e con 5¨ il possesso di 0 o 3 KC.
Questa convenzione è conosciuta come RKCB1430.
A prescindere dalla convenzione usata (RKCB o RKCB1430), potrete notare che la risposta di 5© e di 5ª indica la presenza, o meno, della donna d’atout, mentre le risposte di 5§ e 5¨ non ne chiariscono l’eventuale possesso; per venirne a conoscenza si licita il gradino successivo (5¨ o 5©) con una sola eccezione: se l’atout concordato fosse © e la risposta a 4SA fosse 5¨, la dichiarazione di 5© sarebbe un signoff, mentre 5ª indagherebbe sulla presenza della Donna per un eventuale grande slam.
Tra i tanti gadgets per rispondere ad una richiesta di Donna, ve n’è uno particolarmente efficace e che ora v’illustro:
· per negare il possesso della Q occorre licitare al livello più economico il seme d’atout;
· per mostrare il possesso della Q e contemporaneamente la presenza di uno o più Re laterali, licitare il seme più economico dove risiede uno dei Re, ovvero il solo Re,
· per mostrare il possesso della sola Q d’atout, dichiarare 5SA.
Onde evitare dubbi interpretativi riporto di seguito due esempi ove il seme di cuori è quello concordato.
ª K x © K Q x x ¨ x x x x § K x x
Al 4SA si risponde con 5§ per mostrare il possesso di una (o quattro) KC, quindi, se il partner interroga circa la Donna d’atout si deve licitare 5ª per indicarne la presenza e contemporaneamente informare del possesso del Re di ª (il seme più economico contenente un Re); un’eventuale risposta di 6§ avrebbe mostrato la presenza della Q e del K di fiori, escludendo il possesso del K di picche.
ª A x x x © K Q x ¨ A x x § Q x x
Sempre supponendo che cuori sia l’atout concordato, si risponde con 5¨ al 4SA del partner (3 o 0 KC), e sull’eventuale 5ª (richiesta di Q, 5© sarebbe signoff) si licita 5SA per indicare la presenza della Donna ma escludendo il possesso di qualsiasi Re (escluso quello in atout che rappresenta una KC).
Infine, ricordo che talvolta si può comunicare al proprio partner di possedere la Donna d’atout anche quando ciò non risponda al vero; per esempio tutte le volte che il vostro compagno apre di 1©/ª quinto e voi possediate almeno 5 carte d’appoggio: con 10 carte in un seme le restanti 3 sono ben divise nell’ottanta per cento dei casi!
Vinta la ritrosia ad usare la RKCB1430 tento ora di illustrarvene la convenienza.
Tutte le volte che cuori è l’atout concordato e che 5¨ è la risposta a 4SA, non c’è sufficiente spazio licitativo per indagare circa la Q© senza aver già impegnato a priori lo slam (5ª è la richiesta di Q, 5© sarebbe a passare). Dal momento che, statisticamente, la situazione zero o tre è molto meno frequente della uno o quattro, sarà altrettanto rara la risposta di 5¨ e, conseguentemente, potrete con maggior frequenza indagare sul possesso della nota Dama di ©.
Applicando la stessa legge statistica si evince che la RKCB 1430 ci viene in soccorso anche quando l’atout fissato fosse fiori.
Per concludere, non volendo scegliere tra le due varianti di RKCB, vi propongo un’alternativa efficiente, carina e…abbastanza mnemonica.
Quando cuori è l’atout la richiesta d’assi potrebbe essere fatta licitando 4ª. Che ve ne pare? La risposta più alta sarebbe di 5© (2 delle 5KC e la Q) e, pertanto, la risposta che nega il possesso della donna rimarrebbe prudenzialmente ancorata ad un livello inferiore od uguale a 5©. Non male, ma si potrebbe obiettare che così si vanifica la possibilità di fare cuebid a picche; niente affatto, la cuebid a ª si effettua licitando 4SA!!! In buona sostanza, abbiamo invertito il significato delle licite di 4ª e 4SA.